STUDIO GIANNINI
  • Home
  • Valutazioni immobiliari
  • Due diligence
  • Successioni
  • CTP
  • Stime per finanziamenti agrari
  • Servitù
  • Topografia
  • Pratiche Catastali
  • Espropri
  • Tabelle Millesimali
  • Pubblicazioni
  • Richiedi una consulenza
  • Social
    • Google+
    • Twitter
    • Facebook
    • Linkedin
  • Dove siamo
  • Privacy
Home » Tabelle Millesimali

Tabelle Millesimali

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali - STUDIO GIANNINI

Quando nello stesso immobile vi sono delle parti di proprietà esclusive e parti di proprietà comune, il Codice Civile Italiano regola la condominialità con gli articoli dal 1117 al 1139.

Le parti comuni:

Suolo su cui sorge l'immobile, fondazioni, muri maestri/portanti, tetti e i lastrici solari, scale e pianerottoli, portoni d’ingresso, androni, portici, cortili, ecc.
I locali della portineria e l’alloggio del portiere, la avanderia comune, i locali tecnici per il riscaldamento centralizzato, gli ambiti destinati a stenditoi, ecc.
Tutte quelle opere, installazioni e manufatti che necessitano all’uso delle parti comuni (pozzi, cisterne, serbatoi, fosse biologiche, fognature, 
ascensori, montacarichi, ecc.).

Le quote millesimali:

Ciascun condomino è obbligato a concorrere alle spese condominiali (comuni) proporzionalmente al valore dell'unità immobiliare di cui è proprietario. Tale valore è espresso, appunto, in millesimi.

Le tabelle millesimali:

La tabella millesimale è lo strumento attraverso il quale vengono stabilite le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio.

I millesimi con la relativa tabella si trovano nei regolamenti condominiali e negli atti di compra vendita.
L'argomento è regolato dall'art.
1118 del Codicie civile e dall'articolo 68 delle Disposizione di attuazione del Cod. Civ. 

Per modificare una tabella millesimale è necessario il consenso unanime di tutti i partecipanti al condominio.

Nel caso in cui soltanto alcuni condomini vogliano rifare le tabelle condominiali perchè ritenute sbagliate, mentre altri non ne vogliono sapere, i primi possono ricorrere all'Autorità giudiziaria per chiedere nuove tabelle millesimali corrette. Tale azione può essere fatta anche da un solo condomino o usufruttuario e non è soggetta a scadenza.

Le tabelle millesimali dovrebbero peraltro essere revisionate a seguito di variazioni di consistenza delle singole unità immobiliari. 

 

 
STUDIO GIANNINI

Servizi applicati per ingegneria

STUDIO GIANNINI

Traduzioni Legali Giuridiche Economiche

  • 07/02/2023
  • Nº pagine viste 432807
RSS © Copyright  2020 STUDIO GIANNINI . All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer